
Horeca: un cliente fondamentale per l’Agroalimentare
L’Horeca apre, inventa nuove formule, crea nuove imprese, e ha ricadute positive sull’intera economia italiana e in particolare sulla filiera agroalimentare.
Ogni anno l’Horeca acquista prodotti alimentari per un valore totale di 20 miliardi di euro, creando un valore aggiunto superiore ai 46 miliardi, il 34% del valore complessivo dell’intera filiera agro alimentare.
E’ il 3’ mercato europeo dopo Gran Bretagna e Spagna.
In dieci anni, tra il 2008 e il 2018, i consumi di ristorazione (incremento reale) sono aumentati di quasi il 6% (+5,7%), pari a 4,9 miliardi di euro, mentre quelli alimentari in casa sono scesi addirittura di 8,6 miliardi di euro con dinamica peggiorativa nel trend al 2019 (-8,9 miliardi di euro).
Ogni giorno 5 milioni di persone (il 10,8% degli italiani) fanno colazione in uno dei 148.000 bar della penisola.
Altrettanti milioni pranzano ogni giorno fuori casa; e poco meno di 10 milioni di italiani (18,5%) cenano al ristorante almeno due volte a settimana.
Nel 2018 la spesa tra bar e ristoranti è salita a 84,3 miliardi di euro, +1,7% rispetto all’anno precedente e nel 2019 86 miliardi.